INVASIONE DI MOSCHE IN AGRO MESAGNESE ESTATE 2012
LEGAMBIENTE MESAGNE, alla luce di quanto accaduto nel trascorso periodo estivo del corrente anno in agro mesagnese, in riferimento ad anomala invasione di ditteri nelle zone di Contrada Orfani e Contrada Torretta, ed a seguito di numerose segnalazioni pervenute, HA CHIESTO che fosse eseguito un sopralluogo da parte degli agenti della Polizia Municipale e del Servizio di Igiene Pubblica nei pressi delle aree sopra indicate a motivo di rilevamento di odori anomali e presenza eccessiva di ditteri, probabilmente causati dalla presenza di carcasse animali nelle vicinanze di tale sito.
Si segnala quanto sopra affinché ciascun organo in indirizzo possa compiere gli accertamenti a lui demandati istituzionalmente ai sensi delle leggi in materia ambientale nonché delle leggi sanitarie, per verificare lo stato di tale sito, per compiere adeguate indagini atte alla identificazione del reato nonché gli opportuni interventi di bonifica.
La decomposizione delle carcasse animali è un naturale processo di degradazione dei tessuti biologici, che conduce al reinserimento della materia organica nel ciclo biologico del terreno mediante l'opera di macro e micro organismi. Tale processo, se avviene in condizioni ottimali e con le opportune precauzioni, non produce alcun tipo di inquinamento o contaminazione batterica dell'ambiente circostante anzi, dal punto di vista ambientale e di consumo delle risorse, è da preferirsi alle consuete e dispendiose pratiche di incenerimento artificiale. Tuttavia è da precisarsi che, nelle prime fasi della degradazione dei tessuti animali si sviluppano numerose tossine chiamate plomaine (es. la putrescina e la cadaverina) le quali vengono degradate in breve tempo dagli agenti ossidanti. In qualunque modo è da eludere che la degradazione avvenga in un ambiente anossico, in quanto si potrebbe avere, oltre alla conservazione ed all'accumulo delle plomaine, anche lo sviluppo di numerosi ceppi di batteri patogeni estremamente aggressivi per uomini ed animali, fino all'eventuale rischio di fenomeni epidemici.
Pertanto è vincolante ed imprescindibile garantire che il processo di decomposizione deve avvenire in luoghi idonei e secondo precisi protocolli operativi, stabiliti anche mediante l'ausilio di controlli biologici, i quali possono essere differenti in funzione delle peculiarità e caratteristiche chimico-fisiche del terreno, nonché dell'ambiente circostante.
Mesagne lì 28/11/2012
IL PRESIDENTE
Domenico Rogoli
Responsabile Qualità Igiene e Sicurezza
Ivana Cavaliere
SEGNALAZIONI DAI CITTADINI
Nessun commento trovato.