Convegno sulle MALATTIE PROFESSIONALI. Diritto al Lavoro alla Salute ed all'Ambiente
Comunicato stampa
MALATTIE PROFESSIONALI:
QUANDO IL LAVORO COSTITUISCE LA CAUSA
Un riconoscimento per quanto hai dato, con il Tuo lavoro, alla Società
BRINDISI – Si terrà Venerdì 18 gennaio 2013 a Brindisi, presso la Sala Verde della Camera di Commercio il convegno “MALATTIE PROFESSIONALI: QUANDO IL LAVORO COSTITUISCE LA CAUSA. Un riconoscimento per quanto hai dato, con il Tuo lavoro, alla Società” organizzato dal patronato Epaca Brindisi.
Obiettivo della giornata sarà quello di promuovere, da un lato, l’informazione, la ricerca e il dibattito su quello che ad oggi continua ad essere un problema sottovalutato: la malattia professionale quale potenziale fonte di danno per il lavoratore e la sua famiglia e dall’altro la valutazione degli strumenti per eliminarlo o ridimensionarlo, nonché quelli che l’ordinamento appresta per il lavoratore al verificarsi della malattia professionale.
La giornata prenderà il via alle ore 10,30 con i saluti del Presidente e del Direttore della Coldiretti Brindisi Sergio Botrugno e Aldo De Sario, del Responsabile della Sede INAIL di Brindisi Francesco Picci e del Responsabile Regionale Epaca Pietro Suavo Bulzis.
A seguire gli interventi di Vinicio Pagano Medico dell’INAIL Brindisi, di Giovanni Campana, consulente medico dell’Epaca Brindisi e di Enrico Vallini della Direzione Generale Epaca.
Il Patronato Epaca ha sempre ribadito quanto il fenomeno delle malattie professionali sia un tema centrale sul piano sia economico che sociale, con un rilievo collegato al valore che la società attribuisce al lavoro quale fattore di crescita della stessa e di valorizzazione della persona umana. Di qui la sempre grande attenzione degli operatori nel condurre i colloqui con i propri assistiti che pur avendo patologie correlabili al lavoro svolto non hanno mai fatto domanda e denuncia di malattia professionale non vedendosi, quindi, riconosciuti i diritti spettanti dall’assicurazione Inail, quali il conseguente indennizzo economico oltre all’erogazione delle prestazioni riabilitative.